Incontrare i più importanti professionisti russi del settore in un evento esclusivo, riservato ai migliori produttori d’Italia è da sempre l’obiettivo di Solo Italiano, l’evento ideato da IEM – International Exhibition Management per valorizzare l’enologia italiana in Russia, che in questa decima edizione fa tappa, come da tradizione, a Mosca e San Pietroburgo, rispettivamente il 28 e 30 settembre.
Quello di Solo Italiano è un successo mai venuto meno, anche in anni segnati dalla crisi del mercato (come il 2017), in cui la Russia ha saputo dare i primi concreti segnali di ripresa. Per i produttori italiani è un’opportunità fondamentale di promozione: l’obiettivo primario è favorire l’incontro diretto con i professionisti locali (importatori, distributori, sommelier, canale ho.re.ca.) e la stampa, grazie a un ricco programma di seminari, degustazioni guidate e workshop.
Perché esportare in Russia?
- L’ Italia continua a dominare la classifica dei partner commerciali con un valore totale delle importazioni enoiche pari a 193 milioni di euro per i vini fermi e 28,6 milioni di euro per le bollicine nel primo trimestre 2019.
- Nel 2019 aumentano le vendite di tutte le tipologie di vino DOP italiano con un aumento dei volumi rispettivamente del 1,0% per i rossi fermi, +0,5% per i bianchi fermi, 0,8% per i rosè, +1,6% per Champagne e +3,6% per altri spumanti.
- Il vino sta assumendo una vasta diffusione soprattutto fra le persone tra i 20 e i 45 anni di età, maggiormente fra le donne, aumentando annualmente anche i consumi pro-capite per un totale di 9,41 litri annui registrati nel 2018.
- L’asso nella manica si conferma la ristorazione: la cucina italiana, molto amata dai consumatori russi, costituisce un canale privilegiato per valorizzare la qualità delle etichette made in Italy.
LA STRUTTURA DI SOLO ITALIANO GRANDI VINI RUSSIA
La struttura di Solo Italiano Russia si articola in diversi momenti ed iniziative complementari:
- Seminario informativo e degustazione guidata
I seminari, organizzati in collaborazione con importanti partner locali, prevedono un’introduzione geografica alla distribuzione territoriale delle produzioni vinicole italiane, approfondimenti specifici su alcune zone di produzione, il coinvolgimento delle aziende espositrici e di relatori ed esperti di fama internazionali. I seminari si rivolgono principalmente a giornalisti, sommelier, trade e operatori selezionati.
- Workshop commerciale
Il workshop commerciale permette alle aziende partecipanti di realizzare incontri business to business con i principali operatori del settore, fondamentali sia per chi è alla ricerca di nuovi partner (importatori/distributori), sia per chi vuole consolidare ed ampliare la propria presenza sul mercato mediante l’incontro coi principali esponenti del canale ho.re.ca.
Ad ogni azienda viene fornito un tavolo attrezzato per la degustazione, inclusivo di tutti i necessari servizi per la degustazione.
- Serate Evento
In alcune edizioni della manifestazione è possibile che vengano realizzate serate evento, gala dinner o cocktail party per coinvolgere autorità, opinion leader, top trade e stampa.
- Incontri BtoB
Organizzazione, su richiesta, di incontri BtoB con operatori mirati, locali ed internazionali. Presuppone un’attività preventiva di definizione dell’interlocutore ricercato, stesura di un company profile dell’azienda italiana nella lingua di lavoro e promozione personalizzata verso database di operatori corrispondenti al profilo ricercato.