SIMPLY ITALIAN GREAT WINES US TOUR 2022
New York, 24 Ottobre 2022 – Chicago, 26 Ottobre 2022 – Los Angeles, 27 Ottobre 2022

Gli USA si configurano come il primo mercato al mondo per consumi assoluti di vino, con circa 33 milioni di ettolitri nel 2019, in crescita sia rispetto al 2018 che su base quinquennale. Sono anche il primo mercato d’importazione di vino al mondo con oltre 5,5 miliardi di euro acquistati da altri paesi nel 2019. Nei primi otto mesi del 2020, secondo i dati delle dogane statunitensi, l’Italia è tornata primo fornitore di vino, con un fatturato di 1,16 miliardi di euro contro i 997 milioni della Francia. A fare la differenza i dazi Usa che hanno colpito i vini francesi ma non quelli italiani e così l’export made in Italy è cresciuto del 2,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Molto bene anche le vendite on line che per le etichette made in Italy hanno fatto segnare incrementi a doppia cifra. Ma ancora meglio è andata nella grande distribuzione americana. Sugli scaffali i vini italiani nel periodo clou del lockdown (27 aprile-12 luglio) sono cresciuti del 39%. L’Italia inoltre è l’unico dei principali fornitori del mercato americano a registrare un segno positivo visto che oltre a Francia hanno perso terreno anche la Spagna (-11,8%) e la Germania (-34,4%). L’Italia detiene una quota di mercato sulle importazioni Usa di vino che si avvicina al 35%, un record raggiunto grazie alla congiuntura e a un rapporto qualità-prezzo più che mai competitivo.


Patria americana del vino (86% di tutta la produzione vinicola statunitense) la California trova la sua forza come mercato e non come produttore proprio perché parte da una base di consumatori consapevoli, curiosi e alla continua ricerca di vini sempre nuovi. L’amore per il vino italiano si riflette nelle wine list dei ristoranti (dove l’Italia è al secondo posto come numero di referenze), in particolare quelli di San Francisco, meta turistica molto popolare e centro economico-finanziario e culturale della Bay Area, tra i maggiori centri metropolitani dove la cultura culinaria italiana e l’educazione all’enogastronomia mediterranea sono più consolidati.
IL PROGRAMMA
- + New York
-
New York
- + Chicago
-
Chicago
- + Los Angeles
-
Los Angeles
Partecipa anche tu a questo evento
FAQ – Domande più frequenti
Come sono andate le edizioni precedenti?
Nel 2017, Americas Tour ha consentito a 60 aziende e consorzi italiani di incontrare direttamente importatori locali interessati a nuove etichette e prodotti da proporre sul mercato. I visitatori intervenuti sono stati 363, suddivisi nelle seguenti categorie: educator (38), importatori/distributori (87), media (79), off premise (39), on premise (61), winelover (38), altri (21).
Come funziona l'evento?
La struttura degli eventi si articola in quattro momenti fondamentali:
- Seminario informativo e degustazione guidata
- Workshop commerciale/Walk-around tasting
- Serate evento
- Incontri B2B
Come posso partecipare?
Per partecipare o ricevere maggiori informazioni, contattaci: I.E.M. International Exhibition Management , tel. 045-8303264, fax 045-8303296, e-mail info@iem.it
