Simply Italian Great Wines, l’evento ideato da IEM – International Exhibition Management per valorizzare l’enologia italiana in Europa fa tappa nelle capitali Tallinn e Varsavia, a conferma del successo delle precedenti edizioni. Torneremo in due mercati di primaria importanza nel Continente centro-orientale: l’Estonia, un nuovo approdo dal grande potenziale, e la Polonia, che dimostra sempre più interesse per il vino di qualità.
I due appuntamenti Simply Italian sono organizzati appositamente per consentire ai produttori italiani l’incontro diretto con i professionisti locali (importatori, sommelier, canale ho.re.ca.) e la stampa di settore, favorendo l’instaurazione e il consolidamento di rapporti commerciali. Lo scopo primario è valorizzare e comunicare il valore del vino italiano, dando visibilità alle aziende vinicole protagoniste, grazie a un ricco programma di seminari, degustazione guidate e workshop.
SIMPLY ITALIAN GREAT WINES EASTERN EUROPE TOUR 2022
Tallinn, 21 Giugno 2022 – Varsavia, 23 Giugno 2022

Perché esportare in Estonia?
- L’Estonia è uno dei paesi europei che sta registrando la maggiore crescita economica degli ultimi anni (il PIL si attesta sul 3% annuo) Il settore del food & beverage, in particolare, rappresenta una delle componenti più importanti dell’economia estone, con una domanda in costante aumento grazie alla crescita economica e del potere di acquisto generalizzato.
- La produzione di vino in Estonia è pressoché inesistente e perciò la domanda di vino è soddisfatta quasi interamente da quello importato. L’Italia è il primo partner commerciale, subito seguita dalla Francia, con una quota di mercato di quasi il 25%, in crescita costante soprattutto grazie al successo della gastronomia e della ristorazione italiana nel Paese.
- La sua posizione geografica rende l’Estonia un ponte per tutto il Baltico e il nord Europa e un possibile utile punto di partenza per la successiva entrata nei mercati circostanti. Lettoni, finlandesi, svedesi e russi si riforniscono infatti dal mercato estone, dove, grazie ai tagli sulle accise, il vino è più economico.

Perché esportare in Polonia?
- La Polonia è in crescita economica costante da 15 anni, uno sviluppo che si riflette anche nello stile di vita e nei consumi; il consumatore è predisposto ad acquistare prodotti di maggiore qualità, inclusi quelli italiani.
- Il mercato del vino in Polonia ha un alto potenziale, con incrementi oltre il 5 per cento annuo, che negli ultimi anni ha registrato un costante trend positivo, passando da 249,1 milioni di euro del 2016 a 323,4 milioni del 2020.
- I consumi pro capite sono aumentati grazie alla diffusione della cultura del vino fra i consumatori, specialmente giovani professionisti, e la maggiore attenzione alla salute e al consumo consapevole di alcolici. Sono infatti in calo i consumi di vodka.
- Dal 2011 l’Italia è il primo fornitore di vini della Polonia, con una quota di mercato che secondo le stime ha raggiunto il 25,6% nel 2020, per un valore complessivo di 82,7 milioni di euro, davanti a Germania e Francia. E’ un dato in crescita anche rispetto al 2019.
Partecipa anche tu a questo evento
FAQ – Domande più frequenti
Come sono andate le edizioni precedenti?
A causa della pandemia, il Simply Italian Eastern Europe Tour 2021 è stato rinviato. Eravamo stati a Varsavia nel 2020 con 38 aziende e consorzi italiani, incontrando 173 operatori del settore, suddivisi nelle seguenti categorie: importatori/distributori (75), media (30), Ho.re.ca. (43), sommelier (25). L’ultima volta di Simply Italian a Tallin risale invece al 2019, lasciando un grande entusiasmo e ottimi margini di crescita.
Come funziona l'evento?
La struttura degli eventi si articola in quattro momenti fondamentali:
- Seminario informativo e degustazione guidata
- Workshop commerciale/Walk-around tasting
- Serate evento
- Incontri B2B
Come posso partecipare?
Per partecipare o ricevere maggiori informazioni, contattaci: I.E.M. International Exhibition Management , tel. 045-8303264, fax 045-8303296, e-mail info@iem.it
