Il tour mondiale Simply Italian Great Wines tornerà a fine Novembre in Asia per l’undicesimo anno consecutivo, sbarcando su due mercati storici e consolidati come il Vietnam e il Singapore. Inoltre, IEM dopo il successo dello scorso anno, concluderà il suo tour in Australia, ancora a Sydney.
Perché esportare a Singapore?
- Singapore rientra tra i primi 20 importatori mondiali, grazie ad un valore dell’import di oltre 550 milioni di euro.
- Il consumo pro-capite di vino a Singapore, pur rimanendo su livelli bassi per un paese “occidentalizzato” e con un reddito medio pro capite superiore a 53 mila dollari, è cresciuto a ritmi sostenuti negli ultimi anni: i consumatori sono sempre più preparati e disposti a sperimentare nuove varietà e tipologie di vino.
- Crescono significativamente le importazioni di vini D.O.P italiani, con un aumento in valore rispetto al 2018 del 24,1% per i Rossi Toscani, del 18,6% per il Prosecco e del 25,2% e del 104,3% rispettivamente per i vini Rossi e Bianchi del Veneto.
Perché esportare in Australia?
- L’Australia è il decimo mercato al mondo per consumi complessivi di vino e uno dei primi in termini di consumi pro capite.
- In questo Paese, infatti, la cultura del vino è molto radicata fra i consumatori in virtù della forte specializzazione vitivinicola di alcune zone, sviluppatasi in particolare negli ultimi decenni.
- Nonostante i vini autoctoni siano i più consumati (83% del mercato al dettaglio), l’Italia si posiziona al terzo posto del podio delle importazioni, subito dopo la Nuova Zelanda.
- Crescono significativamente le importazioni di vini D.O.P italiani, con un aumento in valore rispetto al 2018 del 10,7% per i Rossi Toscani, del 61,5% per i Rossi del Piemonte e del 126,1% e del 26,5% rispettivamente per i vini Rossi e Bianchi del Veneto.