La nona edizione dell’evento ideato da I.E.M. per valorizzare e promuovere l’eccellenza enologica italiana in Asia, prenderà il via a fine novembre, raggiungendo Taipei e Manila.
Il format, costituito da workshop commerciali ed eventi collaterali quali seminari informativi, degustazioni guidate e incontri B2B, consentirà alle aziende italiane di entrare in contatto con i principali operatori del settore e acquisire maggiore visibilità in un mercato che è ormai una tra le più importanti mete dell’export vinicolo italiano.
Nell’ultimo decennio il vino, nelle Filippine, è diventato di giorno in giorno sempre più popolare: sono ben 105 milioni le persone che ne fanno uso e ne sono compratori regolari.
La fascia di consumatori su cui puntare è sicuramente quella dei più giovani, dal momento che 70 milioni di filippini hanno meno di 28 anni, e in essa si sta diffondendo la cultura del vino. Si può, quindi, notare come sia vasta e in continua espansione la categoria di possibili clienti che potrebbe venire a crearsi.
La tappa di Taipei, capitale di Taiwan è una tappa importante per il mercato potenzialmente molto interessante. Il vino ha infatti incominciato a comparire sul mercato taiwanese a metà degli anni Novanta e da allora ha conosciuto un successo sempre crescente.
Negli ultimi cinque anni le importazioni totali di vino sono cresciute di oltre il 50 % raggiungendo ormai un ammontare annuo superiore ai 120 milioni di Euro.
Le procedure per l’esportazione di vino a Taiwan sono relativamente semplici e non esistono particolari barriere per l’importazione.