Rassegna stampa Simply Italian Great Wines Tour 2019- Fort Lauderdale e Mexico City
…
È stato soprattutto l’interesse dimostrato dai giovani per il vino a dare alla Polonia i contorni di un mercato in continuo sviluppo. Nel 2016, si sono registrati consumi per circa un milione e mezzo di ettolitri tra fermi e spumanti, quasi tutti di importazione – con una predilezione per i rossi (52% delle vendite), seguiti dai bianchi (46%) e infine i rosé (32%) – per un totale di oltre 260 milioni di dollari. Le previsioni parlano di un incremento nelle vendite del 32% per i vini fermi e del 25% per le bollicine.
La crescente familiarità con la cultura del vino è il trend che sta guidando l’aumento dei consumi: più del 50% delle famiglie acquista vino almeno una volta all’anno. Il fattore trainante è rappresentato dalla maggiore conoscenza del prodotto e della sua qualità, che rende i consumatori più propensi a consumarlo in differenti occasioni.
Dopo alcuni anni di stagnazione, il vino spumante è tornato a crescere grazie al fatto che i polacchi hanno iniziato a farne ampio uso anche in occasioni diverse dal Capodanno. Tra questi, spicca il Prosecco, il cui successo è legato soprattutto alla popolarità conquistata presso il pubblico giovane durante i mesi estivi. Tra i canali distributivi, i discount (Biedronka and Lidl le principali catene) fanno la parte del leone, veicolando il 42% delle vendite di vino.