Rassegna stampa Simply Italian Great Wines Tour 2019- Fort Lauderdale e Mexico City
…
L’attenzione verso il territorio canadese nell’ottica dell’esportazione vitivinicola italiana è giustificato da fattori trasversali e intergenerazionali, che coinvolgono la recente e confortante metamorfosi delle abitudini di consumo tra svariate fasce di popolazione.
Il crescente interesse da parte dei consumatori canadesi per la cultura del vino e la conseguente propensione – dettata dalla curiosità – all’acquisto di prodotti sempre più unici e autentici sta determinando un forte sviluppo del settore vitivinicolo. È incoraggiante notare come il merito dell’incremento delle vendite e dei consumi pro-capite sia da attribuire in parte alle attitudini dei consumatori over- 65 – attratti dall’aspetto sofisticato associato all’esperienza di consumo di questo prodotto – e in parte a quelle dei millennials, sempre più propensi a sceglierlo rispetto ad altre bevande. In generale, il sistema delle denominazioni che legano un vino a un territorio rappresenta un elemento di attrattività per i consumatori Canadesi. Non può infine sfuggire come nell’ultimo periodo, a fronte di una sostanziale stagnazione dei consumi di bollicine francesi, si sia registrata una buona e promettente crescita di quelle italiane, trainata soprattutto dal sempre maggiore successo riscosso del Prosecco.