Webinar: come esportare vino nel 2023
…
La Svezia si presenta come uno dei mercati più dinamici ed interessanti per i produttori di vino in virtù degli elevati consumi pro capite (oltre 22 litri), dell’elevata capacità di spesa dei consumatori e dell’attenzione nei confronti delle caratteristiche del prodotto e le sue ricadute sull’ambiente. In termini di importazioni, si configura come uno dei principali mercati al mondo con oltre 680 milioni di euro importati nel 2019, in aumento nei valori del 3% rispetto al 2018. Nel primo semestre 2020, l’Italia è il primo partner commerciale in termini di volume di vino importato, con più di 215.000,00 ettolitri e una crescita del 9,2% rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente. I negozi del Monopolio hanno registrato un incredibile incremento delle consegne a domicilio e anche le vendite online con ritiro in negozio sono aumentate del 50% da inizio marzo. Per quanto riguarda la tipologia di vini rilevante è l’exploit di quelli biologici, che occupano oggi il 24% delle vendite totali di vino.