Webinar: come esportare vino nel 2023
…
Nonostante sia stata penalizzata dall’introduzione, negli ultimi anni, di un’elevata tassazione sugli alcolici, che ha reso il vino più costoso e ha portato ad un leggero calo delle vendite e dei consumi, la Norvegia continua a rappresentare un mercato di forte interesse per le imprese vitivinicole italiane, soprattutto per l’elevato potere d’acquisto della popolazione.
l’Italia è uno dei principali partner commerciali del paese scandinavo, che importa più di 240.000 hl di vino italiano per un valore che si attesta intorno ai 109 milioni di euro (dati 2019).
La distribuzione dei prodotti alcolici avviene esclusivamente tramite i punti vendita gestiti dal monopolio di stato Vinmonopolet anche se è permesso, per il consumo personale, l’acquisto di vino al di fuori del territorio nazionale.
In Norvegia sta crescendo la sensibilità nei confronti di prodotti «sostenibili» Ad oggi, l’incidenza dei prodotti biologici sulle vendite di vino ha superato il 7% a fronte di una percentuale leggermente inferiore per il formato Bag in Box.