Webinar: come esportare vino nel 2023
…
Il Messico è il quattordicesimo paese più esteso e il decimo più popoloso del mondo, oltre ad essere all’undicesimo posto fra le più grandi economie del pianeta in termini di prodotto interno lordo misurato a parità di potere d’acquisto.
Il mercato del vino è un mercato dinamico e in crescita. Nel 2019 le importazioni hanno toccato quota 82 milioni di litri e 271,5 milioni di dollari. Il 97% di queste provenienti da Spagna, Francia, Cile, Italia, Argentina e Stati Uniti.
Il turismo è in crescita e l’economia sta evolvendo. Grazie al successo del Prosecco negli ultimi anni, l’Italia si è guadagnata il terzo posto nella classifica dei paesi esportatori, con oltre 42 milioni di dollari, posizionandosi dopo Spagna e Francia. Alla crescita delle esportazioni italiane ha inoltre contribuito la proliferazione di ristoranti italiani di alto profilo che fanno tuttora da promotori del consumo di vino italiano e della cucina mediterranea. Il vino italiano è considerato intrigante per la sua diversità e affascina il consumatore che lo considera un prodotto con un ottimo rapporto qualità – prezzo.
La domanda di vino si concentra maggiormente nei principali centri urbani del paese, come Città del Messico (75% del consumo di vino importato), Guadalajara e Monterrey. La Capitale è il più grande centro del Paese, nonché una delle città più popolose al mondo.